Puglia autentica: guida completa alle sue 7 anime

PUGLIA


Puglia autentica: guida completa alle sue 7 anime raccontata da Pugghia

La Puglia non è solo una destinazione: è un mosaico di emozioni, profumi e sapori. Con Pugghia ti guidiamo attraverso un viaggio che inizia dalle falesie bianche del Gargano e finisce dove due mari si abbracciano a Santa Maria di Leuca. Scoprirai borghi imbiancati dal sole, ulivi secolari, mercati vivi di voci e colori, feste secolari e piatti che raccontano la storia della nostra terra. Ogni zona custodisce un'anima diversa, e noi ti aiuteremo a viverla, assaggiarla e portarla a casa, in un'esperienza autentica e sostenibile.


Mappa delle zone della Puglia
Immagine di Zappuddu, da Wikipedia, licenza CC BY-SA 3.0, fonte.

Gargano: la montagna sul mare

Il Gargano è un promontorio che unisce mare e montagna, un’oasi naturale nel nord della Puglia. Le sue coste frastagliate ospitano baie nascoste come la Baia delle Zagare e grotte marine, mentre l'entroterra custodisce la maestosa Foresta Umbra, Patrimonio UNESCO. I borghi di Vieste, Peschici e Rodi Garganico raccontano storie di pescatori e viaggiatori, e il Monastero di San Giovanni Rotondo accoglie pellegrini da tutto il mondo.

Paesi da non perdere: Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, Mattinata.

Piatti tipici: troccoli al sugo di seppia, pesce alla brace, arance del Gargano IGP, olio extravergine d’oliva, scapece di pesce.

Eventi e feste: Festa di San Michele Arcangelo (settembre), sagre del pesce azzurro, processioni a mare per i santi patroni.

Itinerario consigliato: 3 giorni tra trekking nella Foresta Umbra, gita in barca alle grotte, aperitivo al tramonto a Peschici e visita alle Isole Tremiti.

Architiello di Vieste
Immagine di LucaLuca – Opera propria, licenza CC BY-SA 3.0, fonte.

Tavoliere delle Puglie: il granaio d’Italia

Il Tavoliere è la pianura più estesa d’Italia, famosa per le sue distese di grano duro che regalano pane fragrante e pasta di qualità. Qui la tradizione contadina è ancora viva e visibile nei mercati, nelle feste del raccolto e nei forni a legna.

Paesi e città: Foggia, Lucera, San Severo, Cerignola, Orta Nova.

Piatti tipici: pane di grano arso, orecchiette con cime di rapa, caciocavallo podolico, focaccia alta e soffice.

Eventi: Festa di San Severo (maggio) con spettacolari fuochi pirotecnici diurni, sagre del grano e del pane, fiere agricole.

Itinerario consigliato: visita a Lucera con il suo anfiteatro romano, degustazione di pane e formaggi a San Severo, tramonto nei campi dorati di grano.

Panorama del Tavoliere delle Puglie e del Gargano visto da Ascoli Satriano
Immagine di Maredentro – Opera propria, Pubblico dominio, fonte.

Subappennino Dauno: colline e borghi di pietra

Il Subappennino Dauno è un’area montuosa ricca di borghi medievali, castagneti e tratturi. Qui la Puglia rallenta, e si vive secondo i ritmi della natura. Borghi come Bovino, Troia e Sant’Agata di Puglia sono perfetti per chi cerca autenticità e sapori genuini.

Paesi principali: Bovino, Troia, Sant’Agata di Puglia, Faeto (famoso per il prosciutto), Orsara di Puglia.

Piatti tipici: carne alla brace, pasta fresca fatta a mano, prosciutto di Faeto, legumi locali.

Eventi: sagre autunnali dedicate a funghi, castagne e vino novello, rievocazioni storiche medievali.

Itinerario consigliato: passeggiata nei boschi, pranzo in trattoria, visita alla Cattedrale di Troia con il suo rosone in pietra.

Lago Luza-Aqua-Fets a Greci
Immagine di ALC – Opera propria, licenza CC BY-SA 4.0, fonte.

Terra di Bari: città di mare e di pietra

La Terra di Bari racchiude un mix di mare, storia e gastronomia. Dal fascino di Bari Vecchia con le signore che preparano orecchiette nei vicoli, al bianco abbagliante di Polignano a Mare con le sue scogliere e al romanticismo di Trani con la Cattedrale sul mare.

Paesi e città: Bari, Polignano a Mare, Trani, Molfetta, Monopoli.

Piatti tipici: crudo di mare, panzerotti fritti, focaccia barese, sgagliozze (polenta fritta).

Eventi: Festa di San Nicola (maggio), Red Bull Cliff Diving a Polignano, mercati del pesce al mattino.

Itinerario consigliato: passeggiata sul lungomare di Bari, pranzo a Polignano, aperitivo a Trani al tramonto.

Lama Monachile a Polignano a Mare
Immagine di Calogero77 – Opera propria, licenza CC BY-SA 4.0, fonte.

Valle d’Itria: trulli e vigneti

La Valle d’Itria è un paesaggio fiabesco fatto di trulli, muretti a secco e campi di ulivi. Borghi come Alberobello, Locorotondo, Cisternino e Martina Franca sono perfetti per passeggiate tra vicoli bianchi e serate in masseria.

Paesi principali: Alberobello, Locorotondo, Cisternino, Martina Franca.

Piatti tipici: bombette alla brace, capocollo di Martina Franca, vini bianchi freschi come la Verdeca.

Eventi: Festival della Valle d’Itria (luglio-agosto), sagre della carne e del vino, mercatini artigianali.

Itinerario consigliato: colazione a Locorotondo, visita ad Alberobello, cena in una macelleria di Cisternino.

Trulli in Alberobello in bianco e nero
Immagine di Berthold Werner – CC BY-SA 3.0, fonte.

Arco Ionico Tarantino: mare e Magna Grecia

L’Arco Ionico è un mix di spiagge sabbiose e siti archeologici della Magna Grecia. Da Taranto con il suo Castello Aragonese a Castellaneta Marina e Ginosa, qui il mare Ionio regala acque calde e tranquille.

Paesi principali: Taranto, Castellaneta, Ginosa, Manduria.

Piatti tipici: cozze alla tarantina, pesce fritto, vino Primitivo di Manduria.

Eventi: Settimana Santa di Taranto, sagre del pesce, feste patronali.

Itinerario consigliato: visita al Museo Archeologico di Taranto, pranzo a base di pesce, pomeriggio in spiaggia.

Castello Aragonese di Taranto – Veduta
Immagine di ParisTaras – Opera propria, licenza CC BY-SA 4.0, fonte.

Salento: terra tra due mari

Il Salento è una terra di contrasti: dal barocco di Lecce alle scogliere di Otranto, fino alle spiagge dorate di Gallipoli. E poi Santa Maria di Leuca, dove Adriatico e Ionio si incontrano.

Paesi principali: Lecce, Otranto, Gallipoli, Nardò, Santa Maria di Leuca.

Piatti tipici: pasticciotto leccese, rustico salentino, pittule, ciceri e tria.

Eventi: Notte della Taranta (agosto), sagre estive nei borghi, feste patronali con luminarie.

Itinerario consigliato: visita a Lecce, giornata divisa tra mare Adriatico e Ionio, cena a Gallipoli.

Veduta del mare a Santa Cesarea Terme

Immagine di Vasta – licenza CC BY-SA 3.0, fonte.

Sapori e tradizioni Pugghia

Ogni prodotto Pugghia nasce da ingredienti locali e processi artigianali, rispettando l’ambiente e sostenendo le comunità. Portiamo a casa tua l’autenticità di questa terra: orecchiette tirate a mano, oli extravergini da ulivi secolari, vini pregiati e conserve che raccontano storie.

Scopri i nostri Box Degustazione